Questo capitolo introduce il progetto IDEAL. Illustra gli obiettivi, i benefici e i risultati principali del progetto. Gli educatori impareranno come il progetto IDEAL supporta gli adulti sordi, compresi gli individui sordo-ciechi e sordo-disabile (sordo+), nel migliorare la loro alfabetizzazione sanitaria.
IDEAL è l’acronimo di “Increasing Deaf Adult Health Literacy through Innovative Methodologies”. Il progetto mira a migliorare l’alfabetizzazione sanitaria degli adulti sordi, compresi quelli sordo-ciechi e sordo-disabile (sordo+). Finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è iniziato nel 2023 e terminerà nel 2025. Al progetto collaborano sette organizzazioni provenienti da Slovacchia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna e Ungheria.
L’obiettivo principale del progetto IDEAL è quello di:
Gli adulti sordi, comprese le persone sordo-cieche e sordo-disabile (sordo+), hanno esigenze di apprendimento uniche. Il progetto IDEAL risponde a queste esigenze attraverso:
Il progetto IDEAL si concentra su due gruppi principali:
Il progetto IDEAL porta molti benefici:
Esempio: Maria, un’adulta sordo-cieca, utilizza le risorse del progetto IDEAL per imparare a gestire il suo diabete. Grazie ai materiali in formato tattile e ai video con didascalie, capisce meglio la sua condizione e comunica più efficacemente con il suo operatore sanitario.
Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto IDEAL creerà:
Come verranno condivisi?
Per saperne di più sul progetto IDEAL, visitate il nostro sito web: https://ideal-health.top/
Qui troverete: